Eventi dal vivo Eventi online

Universal Robots A/S
Energivej 51
5260 Odense S, Denmark

T: +45 89 93 89 89
sales.uk@universal-robots.com

Chiudi
Choose your language
 
  • Eventi dal vivo
  • Eventi online
Language
Torna alla panoramica

ROBOTICA COLLABORATIVA, PER IL SETTORE DEL FASHION, DESIGN E ARREDO

Registrati qui

Universal Robots organizza un webinar il 21 settembre alle ore 16:00 per illustrare l’utilità dei cobot anche in settori tradizionalmente lontani dall’automazione come il fashion e il settore design e arredo.

I cobot sono strumenti versatili. Gli oltre 50.000 cobot che UR ha installato nel mondo trovano impiego in moltissimi settori, che vanno da quelli più tradizionali (automotive, plastica, machinery) fino al medicale, alla ricerca, al pharma e al food. Ma questo non significa affatto che siamo gli unici a poter godere dei vantaggi della robotica. Applicazioni collaborative sono state sviluppate con successo anche in settori tradizionalmente meno automatizzati, come quello del mobile, del fashion e del design in generale.I cobot permettono di eseguire task caratterizzati da complessità e ripetitività con elevata accuratezza, permettendo inoltre di gestire lotti corti e grandi variabili di prodotto, associate tradizionalmente a questi settori che conservano un “sapore artigianale” nei propri prodotti e processi.

Nel corso del webinar alcuni testimonial dei settori interessati, tra cui aziende produttrici, centri di ricerca, system integrator e costruttori di macchine, illustreranno diverse possibili applicazioni d’uso dei cobot, mostrando come l’automazione collaborativa abbia migliorato diverse fasi del processo produttivo portando vantaggi in termini di redditività, ergonomia, qualità finale del prodotto. 

Il webinar, con possibilità di Q&A in chat, si concluderà intorno alle ore 17:00

Relatore

Gloria Sormani

Country Manager Italy - Universal Robots

Con una variegata esperienza come Direttore Generale e Commerciale/Marketing, sia presso multinazionali estere che all’interno di gruppi imprenditoriali italiani, è approdata in UR nel 2020 per seguire lo sviluppo commerciale e digitale dei Partner e dal settembre 2021 è stata investita del nuovo ruolo. Figlia di imprenditori e da sempre appassionata di innovazione, conosce bene le logiche delle nostre PMI e il funzionamento delle grandi aziende. Laureata in Scienze Politiche (UniMI), con specializzazione in Diritto commerciale Internazionale, si è successivamente specializzata in Strategia e Marketing Internazionale e in Digital Marketing e ha recentemente conseguito un Master in Corporate Finance.

Luca Bonù

Direttore Generale AGLA power Trasnsmission

Luca Bonù classe 1985, padre di 2 figli, è il direttore generale dell’azienda AGLA Power Transmission, inizia la sua attività lavorativa nel 2006, segue un percorso formativo e di crescita su tutti i ruoli chiave dell’azienda, partendo dalla produzione nel plant fino alla direzione generale.

Implementa nuove tecnologie, processi, clienti e acquisizioni strategiche, portando AGLA PT ad essere leader di mercato sul prodotto Torsional Vibration Damper.

Oltre a questa posizione ricopre I seguenti ruoli: CEO dell’azienda Bottino e Girardi, Fondatore e CEO di FORZA Smart Industry, Membro CDA della AGLAFORM e Azionista e membro CDA della Bonù Group.

Eleonora Fontana

Research Fellow IIT

Laureata magistrale in Ingegneria dell’Automazione, dopo aver lavorato presso il Gruppo IMA a Bologna come sviluppatrice software, è attualmente ricercatrice presso la Industrial Robotics Facility all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Lì collabora al progetto SoftManBot, un progetto finanziato dall'UE che mira allo sviluppo di applicazioni robotiche industriali con l’obiettivo di manipolare materiali morbidi. I suoi principali argomenti di ricerca riguardano la modellazione, l'integrazione e il controllo di sistemi robotici e intelligenti, in particolare per gli ambienti industriali.

Ferdinando Cannella

Coordinatore Industrial Robotics Facility

Dopo aver conseguito due dottorati di ricerca in Robotica, collabora con il King’s College di Londra e attualmente è a capo della Industrial Robotics Facility presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Ha pubblicato più di 100 articoli, 4 brevetti e ha vinto almeno 3 challenge nel campo della robotica industriale.

La sua ricerca riguarda l'investigazione e lo sviluppo di nuove pinze riconfigurabili, manipolatori, meccanismi di imballaggio che sfruttano i modelli di bio-ispirazione, supportati dalla sua significativa esperienza nell'utilizzo di strumenti di ingegneria assistita da computer per la co-simulazione (strumenti multicorpo, elementi finiti, controllo e ottimizzazione).

Loreto Di Rienzo

Technology Ambassador e direttore R&D di Dyloan.

Fin dai suoi primi passi verso il mondo tessile, ha acquisito competenze e conoscenze qualificate per avviare progetti di moda e R&D. Si è infatti specializzato nella programmazione di software ed è riuscito a proporre alternative e soluzioni chiave ai suoi clienti. È riuscito a trasformare un lavoro meramente esecutivo in un servizio altamente creativo, sperimentando collaborazioni tecniche per progetti con brand di lusso e stilisti di fascia media e alta.

Da oltre 15 anni è promotore dei principi di sostenibilità destinati a mettere in luce i valori aggiunti dei manufatti di moda. Tra tutti i suoi importanti progetti, ricordiamo il progetto Bond-In per l'introduzione della termo-saldatura nella moda e quello all'avanguardia Moda Futuribile, l'eccellenza della filiera manifatturiera. Senza dimenticare che dal 2003 è coordinatore dell'importante progetto VMI (Valorizzazione delle PMI italiane).

L'ultima impresa, D-house laboratorio urbano, riunisce produttori di tecnologia, utenti e talenti creativi, al fine di far evolvere le applicazioni e le tecnologie stesse, per creare nuovi prodotti in una direzione di valore sostenibile.

Roberto Trapattoni

Responsabile Marketing - Biffignandi

Ha lavorato da sempre nel comparto commerciale export in differenti settori quali le macchine per pelletteria, l’aspirazione centralizzata, le soluzioni per la filtrazione di contaminanti in ambito industriale.

Inizia l’attività con il gruppo Biffignandi per 5 anni come responsabile commerciale in una delle società appartenenti per poi passare nel 2021 nell’azienda principale nell’ufficio sales & marketing come product manager.

Coniugato – appassionato di trekking in montagna e di mototurismo.


Registrati ora

Registrati qui
Data e ora
On-demand
Lingua
Italian
Prezzo
Libero
Clicca per copiare il link dell'evento
Facebook LinkedIn Twitter

Registrati qui

Nome del partecipante
Cognome del partecipante
E-mail
Titolo professionale
Nome dell'azienda
Numero di telefono
  • Universal Robots A/S
  • Energivej 51
  • 5260 Odense S, Denmark
  • T: +45 89 93 89 89
  • sales.uk@universal-robots.com
  • Copyright @ Universal Robots 2025
  • Informativa sulla privacy
  • Universal Robots A/S
  • Energivej 51
  • 5260 Odense S, Denmark
  • +45 89 93 89 89
  • sales.uk@universal-robots.com

Copyright © Universal Robots 2025

Informativa sulla privacy